Risultati della ricerca


9 discorsi per economia per un totale di 61 occorrenze

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 27 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nelle sedi istituzionali del Consiglio, che è da riformare, dell' economia e del lavoro ed in quelle proprie della programmazione. tutto ciò, sia [...]

[...] della pena costituzionalmente determinato. l' economia di queste dichiarazioni non consente l' esame di tutti gli altri temi affrontati in disegni o [...]

[...] che caratterizza l' intero sistema dell' economia mondiale, essa assume in Italia un carattere più acuto e più pericoloso per le debolezze intrinseche [...]

[...] della nostra economia e della nostra società e per le tensioni tra i diversi gruppi sociali che la crescita rapida e disordinata del passato ci ha [...]

[...] miliardi di dollari di deficit non petrolifero. tale deficit è ora, a causa del raffreddamento della nostra economia, in via di eliminazione e l [...]

[...] raggiungibile. in questo quadro di un' economia in difficoltà, i margini di manovra della politica economica sono ulteriormente ridotti dalla situazione della [...]

[...] facilmente sopportabili fino a quando l' economia è in espansione, la macchina pubblica pesa così gravemente sull' attuale fase di cattiva congiuntura, ma [...]

[...] depressione dell' economia può rappresentare — per propositi audaci, per rinunce coraggiose, che in periodi di prosperità non abbiamo saputo fare. il paese non [...]

[...] . conteranno soprattutto lo scatto di volontà, il vigore e la fantasia con cui noi tutti sapremo affrontare la sfida di adattare l' economia ai nuovi [...]

[...] Fondo Monetario Internazionale ed esiste oggi di conseguenza spazio per una moderata accelerazione nel finanziamento dell' economia. tale spazio potrà [...]

[...] lavoratrici . se infatti i governi, nel tentare di stabilizzare l' economia e di garantire il valore della moneta, si vedono costretti a seguire [...]

[...] aumenti difensivi dei salari che scontano l' inflazione futura, l' economia potrà risultare schiacciata come in una morsa e a lungo potranno coesistere [...]

[...] sullo sviluppo dell' economia e a tener presente che soluzioni non appropriate potrebbero avere effetti rovinosi sulla bilancia dei pagamenti , sull [...]

[...] economia e lascerà pertanto uno spazio minimo per altri miglioramenti. in particolare, il Governo non potrà in ogni caso tollerare che si apra una rincorsa [...]

[...] sostegno all' economia in relazione ai comprovati successi conseguiti nel risanamento della bilancia dei pagamenti e nella lotta contro l' inflazione [...]

[...] disastrosi per la nostra economia, l' aggiustamento anche di questa parte del deficit complessivo con l' estero. in concreto, il programma di emergenza [...]

[...] ' appuntamento di un' auspicabile ripresa dell' economia mondiale nella seconda metà del 1975 che allenti il vincolo rappresentato dalla bilancia dei [...]

[...] strettamente necessario al riaggiustamento della nostra economia. ed il Governo considera un dovere primario, a cui non intende venir meno, garantire per un [...]

[...] congiunturale, alcuni dei grandi temi di ristrutturazione a medio termine della nostra economia, imposti dal mutamento del sistema dei costi comparati in un [...]

[...] difficoltà conseguenti alla crisi petrolifera mondiale hanno posto in evidenza non soltanto debolezze naturali della nostra economia, mancante di [...]

[...] meccanismi della depressione. la difficile congiuntura dell' economia mondiale, con la più acuta contrazione della domanda mai sperimentata finora in [...]

[...] di concentrazione, e, in ogni caso, non dovranno condurre ad un ulteriore allargamento della sfera pubblica dell' economia. l' equilibrio fra pubblico [...]

[...] politica di risanamento e di rilancio dell' economia senza la profonda convinzione da parte dei governi locali, dei sindacali e degli imprenditori, che [...]

[...] produttivo al mutato quadro dell' economia internazionale e la promozione delle nostre esportazioni. alla tenacia e alla fantasia degli imprenditori e dei [...]

[...] cooperazione e solidarietà internazionali nell' affrontare i problemi strutturali della economia mondiale — che sono quelli dell' energia, della popolazione [...]

[...] intermittente la nostra economia, ma è discontinua, nel suo stesso impetuoso fiorire, la vita sociale; stanca la vita politica, sintesi inadeguata e [...]

[...] che agli effetti, alle cause prossime e remote. e in questo quadro che va restaurata la nostra economia in un nuovo ordine, più vero ed umano. non è [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 03-03-1975
Bilancio di previsione dello Stato perl'annofinanziario 1975 (3159); Rendiconto generaledell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1973 (3160)
1534 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 349 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] economia. l' anno 1974 — a consuntivo — risulta ormai essere stato il primo anno di una recessione mondiale: e stavolta di una recessione in senso [...]

[...] critico, specie per quanto riguarda il semestre in corso . previsioni negative riguardano l' economia degli USA, che sta attraversando un periodo di caduta [...]

[...] dell' attività economica mai più vasto dal tempo della grande crisi degli anni Trenta . i riflessi di questo andamento dell' economia del maggior [...]

[...] economia, le ultime valutazioni dell' attività economica nel corso del 1974 danno, rispetto ai risultati dell' anno precedente , un aumento del reddito [...]

[...] ogni attenzione debba essere posta su questa componente della nostra economia, dal momento che è prematuro parlare di un rovesciamento duraturo delle [...]

[...] possibile e opportuno avviare una manovra intesa ad anticipare la ripresa della nostra economia rispetto ai tempi alquanto lunghi nei quali essa [...]

[...] sei punti, con un 73,5 per cento nelle industrie ed un 26,5 per cento nei servizi. rispetto all' intera mole degli investimenti — economia pubblica [...]

[...] ed economia privata l' apporto delle partecipazioni statali nel sud ha costituito il 37,5 per cento . all' estero sono stati fatti investimenti [...]

[...] nel passato l' aveva osteggiata. il ritorno alla programmazione si impone per passare da una condizione dell' economia articolata su politiche [...]

[...] economia, nei suoi aspetti strutturali e congiunturali, individui i contributi immediati da dare all' azione di governo , al fine di avviare di nuovo [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 309 - seduta del 07-12-1974
784 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 309 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' economia italiana . ho parlato di due tempi della politica economica nel corso del 1975: questa distinzione è stata interpretata a volta a volta nel corso [...]

[...] capitali sarà decisivo per l' espansione della nostra economia, poiché i mutamenti nella distribuzione della ricchezza nel mondo a seguito della crisi del [...]

[...] riorganizzazione della nostra economia, per porla in grado di affrontare le sue antiche e nuove debolezze. la programmazione economica poteva apparire un lusso [...]

[...] preposti alla programmazione dell' economia. ma quando la crescita non è più un dato scontato e, anzi, scontata è la recessione e la depressione, quando [...]

[...] , di adeguamenti strutturali da favorire, allora l' intervento pubblico nell' economia ha bisogno di darsi nuovamente un ordine e di attingere nell [...]

[...] compiuto nel quale esaminare le strategie, le mosse, le strade per un riadeguamento strutturale della nostra economia. occorre, per questo, ridare [...]

[...] vincolo della bilancia dei pagamenti allo sviluppo della nostra economia sarà più stretto; minori, di conseguenza, i margini per lo sperpero di [...]

[...] dimissione da parte del Governo rispetto alle sue responsabilità nel risanamento dell' economia, ma la sua capacità di indicare, al di là dei sacrifici [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 314 - seduta del 16-12-1974
Bilancio di previsione 1975
1533 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 314 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che illustrerò potranno consentire un approfondimento della riflessione sulle prospettive attuali della nostra economia: riflessione che, per molti [...]

[...] ' economia, costituisce nuovamente un impegno prioritario e concreto (basti ricordare le recenti decisioni del governo francese ) dei principali paesi [...]

[...] . una recessione dell' economia mondiale sembra dunque purtroppo inevitabile in una prospettiva di breve periodo: vi è il fondato pericolo che la mancanza [...]

[...] ribadirlo — non potrà non costituire un vincolo permanente della politica economica per i prossimi anni in uno schema di riadattamento dell' economia [...]

[...] finanziamento dell' economia, soprattutto per il sostegno degli investimenti industriali e delle imprese esportatrici. si è già posto in evidenza, con viva [...]

[...] economia. la nostra industria aveva realizzato la sua espansione cogliendo le possibilità di sviluppo fornite da una domanda internazionale particolarmente [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 435 - seduta del 16-12-1975
Bilancio di previsione 1976 e rendiconto esercizio finanziario 1974
1536 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 435 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ci concerne, i dati degli ultimi mesi confermano che l' economia italiana ha continuato in questo scorcio di autunno a risentire della fase di [...]

[...] la domanda esterna, è fondamentale ai fini della ripresa della nostra economia. ma la ripresa economica — sono d' accordo in ciò con l' onorevole [...]

[...] vertenze sindacali in corso . e il momento della lotta all' assenteismo. la riconversione, la ristrutturazione della nostra economia comportano [...]

[...] per frenare la recessione e per far riprendere all' economia il ritmo di sviluppo al quale eravamo abituati, in un contesto di linee qualitative più [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , con i capitali dei cittadini? nel momento in cui si sostiene il capitalismo di Stato contro l' economia libera e soprattutto si sostiene il [...]

[...] capitalismo di Stato contro l' economia libera in ordine ai problemi della informazione e della formazione culturale, siamo al marxismo, onorevoli Bubbico e [...]

[...] cedeva la Boemia alla Germania. chi inganna così i suoi concittadini non potrà mai governarli bene. i fatti e l' economia non possono essere trattati [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro dei beni culturali e ambientali Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 23-01-1975
Istituzione del ministero dei beni culturali
1162 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 328 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] scrisse quando divenni ministro: « lei diventa ministro della parte più preziosa dell' economia, i beni non riproducibili e quindi come tali più [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] economia » , in pratica non fa altro che dire: siccome vi abbiamo preso in giro sin qui, consentiteci altri due mesi di tempo per continuare a prendervi in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] quale si testimonia che negli anni accademici . 1942 e 1943 Taviani professor Paolo Emilio non credo sia una omonimia — insegnava economia politica [...]